Guida completa al trattamento e prevenzione della muffa sulle pareti

Guida completa al trattamento e prevenzione della muffa sulle pareti

In Muffa e Isolamento

La presenza di muffa sulle pareti è un problema comune che richiede un trattamento adeguato per prevenire la ricomparsa. Un errore frequente è l'uso della candeggina per eliminarla, ma questa non è una soluzione efficace. La candeggina, infatti, agisce solo sulla superficie della muffa, sbiancandola temporaneamente, senza eliminarne le spore in profondità. Inoltre, la sua elevata umidità può persino favorire una nuova proliferazione delle muffe. 

CAUSE DELLA FORMAZIONE DELLA MUFFA: 

La muffa di forma principalmente a causa di: 
- Umidità e condensa: scarsa ventilazione e differenze termiche ne favoriscono la proliferazione. 
- Infiltrazioni d'acqua: tetti, pareti o tubature danneggiate possono causare un aumento dell'umidità. 
- Isolamento termico insufficiente: i ponti termici possono generare condensa sulle superfici fredde. 

TRATTAMENTO CONSIGLIATO: 

1. Identificazione del problema
Prima di intervenire, è fondamentale identificare e rimuovere le cause dell'umidità. Migliorate la ventilazione degli ambienti e verificate eventuali infiltrazioni. 

2. Applicazione preventiva
In presenza di muffe, consigliamo l'applicazione preventiva di una prima mano di MUFFYXID, un prodotto a base di ammoniaca. Questo va applicato e lasciato agire: in circa 5 minuti la muffa da nera diventerà bianca. Dopo questa applicazione, è sconsigliato raschiare o pulire la superficie per evitare la dispersione delle spore in altre zone. 

3. Eliminazione in profondità
Successivamente, applicate SANEX PARETI o MUFFA CONTROL RISANANTE e attendete la sua perfetta essiccazione. Questo preparato penetra in profondità, eliminando muffe e fluorescenze e sterminando le spore. 

4. Finitura con idropittura specifica
Dopo il trattamento preventivo e curativo, applicate una delle seguenti tipologie di idropittura:

- TRASPICOLOR: idropittura traspirante antimuffa ha un'ottima traspirabilità ed è additivata con un liquido specifico per combattere le muffe. 

- MIRA THERMAL: idropittura anti-condensa che oltre ad avere un'ottima traspirabilità, contiene micro-sfere di vetro che conferiscono un leggero isolamento alle superfici verniciate, aumentando la resistenza a muffe e alghe. 

- THERMOLAC: idropittura termica che migliora l'isolamento delle pareti riducendo la formazione di condensa, uno dei principali fattori della muffa. 

5. Soluzione alternativa 
Un'altra soluzione efficace per prevenire e rimuovere la muffa è l'utilizzo di un cappottino inerno, come PUFATHERM. 

VANTAGGI DI PUFATHERM: 
- Riduce i consumi energetici e crea un ambiente più sano e vivibile. 
- Sistema di isolamento per interni a bassissimo spessore (circa 1 cm). 
- Permette un risparmio energetico tangibile e previene la formazione di muffe. 
- Non richiede cambiamenti negli interni dell'abitazione, come lo spostamento di prese elettriche e battiscopa. 
- Facile e veloce da posare, grazie alla sua leggerezza non necessita di ancoraggi meccanici. 
- Ideale per migliorare l'isolamento termico e acustico senza interventi esterni. 
- Può essere utilizzato su pareti portanti, divisorie, contro-soffitti e anche sotto pavimentazioni in laminato o parquet. 

CONCLUSIONI
Seguire questo protocollo consente di eliminare efficacemente la muffa e prevenire la sua ricomparsa. Evitate soluzioni fai-da-te inefficaci, come la candeggina, e affidatevi a prodotti specifici per garantire un risultato duraturo. 
Inoltre, migliorare la ventilazione e ridurre l'umidità ambientale sono passaggi fondamentali per prevenire il problema alla radice.